“Be a Meraviglia!”
Un percorso di co-progettazione online dedicato ai piccoli e medi operatori turistici italiani: partecipare alla challenge è un’opportunità concreta di open innovation per ripensare il proprio modello di business e generare impatto sui territori
Se sei qui, probabilmente vuoi metterti in gioco e contribuire a immaginare nuove forme di turismo più sostenibili, locali e partecipate.

Be a Meraviglia! nasce proprio da questa esigenza: ribaltare la narrazione, dare spazio ai territori meno noti, ai borghi, alle comunità che vogliono innovare il proprio modello turistico in modo autentico e generativo.

La challenge è rivolta a operatori pubblici e privati del turismo, consorzi, destinazioni, musei, associazioni, stabilimenti balneari, strutture ricettive e agenzie, ma anche a professionisti, consulenti, creativi, marketer e studenti che vogliono lavorare su progetti reali e generare soluzioni concrete.

Questa challenge non è solo una call all’azione, ma un invito a co-progettare il futuro del turismo insieme.
Se vuoi scoprire da dove tutto è partito, trovi la storia su www.opentomeraviglia.it
Perché partecipare alla challenge
Scopri cosa rende “Be a Meraviglia!” un’occasione concreta per innovare il turismo locale e costruire nuove alleanze.
  • Co-progettazione per il rilancio del turismo
    Un percorso per piccoli e medi operatori che vogliono ripensare il proprio modello turistico valorizzando identità, comunità e territori.
  • Strumenti per l’innovazione locale
    Toolkit pratici, ispirazioni e affiancamento per attivare soluzioni concrete e sostenibili, su misura per borghi e aree interne.
  • Un network che fa la differenza
    Partecipando alla challenge entri in connessione con esperti, enti pubblici e altri operatori pronti a collaborare per creare impatto reale.
Come funziona la challenge
Un percorso guidato di innovazione e co-progettazione per operatori del turismo locale.
1. Candidatura e selezione
Compila il form online: cerchiamo realtà pronte a innovare, valorizzare il territorio e attivare nuovi modelli di turismo.
Onboarding e presentazione progetti
Presentiamo i gruppi di lavoro, gli strumenti e i progetti degli operatori turistici che pongono una sfida da risolvere insieme.
Prima sessione di lavoro online
Tavoli virtuali con operatori, professionisti e facilitatori: si mappano risorse, esigenze e opportunità del territorio.
Seconda sessione di lavoro online
Si generano idee e soluzioni per attrarre nuovi visitatori e valorizzare l’offerta, con l’approccio dell’open innovation.
Consegna elaborati finali
Ogni team restituisce un output progettuale con proposte concrete per il rilancio turistico locale.
Un invito a partire da ciò che conta
Ogni oggetto racconta un pezzo della challenge: strumenti, visioni e connessioni per immaginare nuovi modi di fare turismo.
Un simbolo di identità
La challenge parte da ciò che rende unico ogni territorio.
Semplicità come forza
Innovare con autenticità e accessibilità è possibile.
Un bagaglio condiviso
Strumenti, relazioni e visioni per co-progettare il cambiamento.
Movimento e connessioni
Un percorso dinamico che collega persone, idee e luoghi.
Nuove narrazioni
Ogni partecipante contribuisce a immaginare il futuro.
Leggerezza e rete
Un invito a partecipare con curiosità, libertà e spirito collaborativo.
Partecipa alla challenge “Be a Meraviglia!”
Rivolgi il tuo sguardo al turismo autentico: candidati ora per innovare la tua offerta e valorizzare il tuo territorio, la challenge si svolge completamente online: tavoli virtuali, professionisti e comunità.
Iscriviti subito e trasforma la tua sfida in progetto!
Le testimonianze dei partecipanti
Challenge “Be a Meraviglia!” edizione 2025
Lascia la tua email per ricevere novità sulla nuova edizione della challenge “Be a Meraviglia!” che si terrà in autunno.
*Le informazioni contrassegnate con l'asterisco sono necessarie per perfezionare l'invio del form.
Patrocini
  • Fondazione Ampioraggio
    Fondazione Ampioraggio ha concesso il patrocinio all’iniziativa BE a Meraviglia riconoscendone il potenziale trasformativo per i territori, il valore della co-progettazione tra pubblico e privato e l’approccio innovativo al turismo. Un sostegno che rafforza il dialogo tra comunità locali, imprese, istituzioni e reti nazionali di innovazione.
Partner
Siamo felici di condividere questo progetto con realtà che credono nell’innovazione del turismo e nel valore della collaborazione.
Be a Meraviglia! è un progetto a cura di Marketing Toys Srl Società Benefit e Beople Srl Società Benefit
Marketing Toys Srl Società Benefit
Strada per Coldaia 11, 50038 Scarperia e San Piero (Firenze)
P. IVA 07310880484

PRIVACY POLICY // COOKIE POLICY